Arrivo della Vostra comitiva a Bordighera, è un piccolo comune ligure ricadente nella provincia di Imperia. Si trova proprio al confine con la Francia, in una zona alquanto suggestiva e rappresenta il comune più meridionale di tutta la Liguria. La costa in cui sorge Bordighera è costituita da montagne che degradano bruscamente a picco sul mare e di particolare fascino è la piccola frazione di Sasso, arroccata su speroni rocciosi. Bordighera è ricca di chiese e musei, per cui una visita culturale alla cittadina è più che auspicabile. Uno dei musei più interessanti è indubbiamente quello di Villa Regina Margherita, aperta al pubblico dal 2011. Questa splendida dimora signorile edificata tra il 1914 ed il 1916 ad oggi è divenuta sede di collezioni di tele preziose a fondo d’oro del ‘300-‘400, nature morte realizzate tra il 1500 ed il 1800, dipinti seicenteschi e settecenteschi, arredi d’epoca di straordinario valore e porcellane orientali. Oltre alle sale espositive permanenti, dove si respira tutto il fascino di una dimora storica, ci sono sale dove si allestiscono mostre temporanee, una biblioteca liberamente fruibile ed un centro dedito al restauro. Un altro museo che si può visitare a Bordighera è il Museo Bicknell, costruito nel 1888 per volere di Bicknell, botanico ed archeologo. Il grande salone doveva fungere da centro di aggregazione dove dedicarsi alla lettura e non solo, infatti ben presto fu arricchito da collezione botaniche, faunistiche e mineralogiche, mentre la biblioteca contava sempre più libri da mettere a disposizione di tutti. Oggi è sede dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri che ha lasciato invariato l’intento originario del suo fondatore, ovvero di arricchire la biblioteca ed il museo, permettendo la massima fruibilità a tutti. Ancora oggi lo spirito di Bicknell è portato avanti da tale istituto che cerca di diffondere e promuovere lo studio della storia, del dialetto, delle belle arti, delle scienze naturali, della preistoria e dell’archeologia. Spostandosi di pochi chilometri da Bordighera, per la precisione nel piccolo centro abitato di Vallecrosia, si può visitare un museo particolare ed originale, allestito all’interno di un vecchio trenocompletamente restaurato, ovvero il Museo della canzone. Fu inaugurato nel 1988 da Luciano Pavarotti ed al suo interno custodisce strumenti musicali antichi, incisioni, spartiti, immagini e fotogrammi di inestimabile valore storico. Un altro museo sempre ispirato alla musica e ad antichi strumenti musicali sorge a Seborga, a circa 10 km di distanza da Bordighera. Bordighera è anche ricca di chiese, tra cui spiccano in particolar modo la Chiesa della Madonna dei Fiori, dove al suo interno è custodito un presepe sempre visibile e costituito da 23 Diorami e la Chiesa del Carmine, bombardata durante il secondo conflitto mondiale e dal 1996 dichiarata “Bene di interesse particolarmente importante”. Dopo aver scoperto i beni architettonici della città si può passeggiare in una delle aree verdi di Bordighera, godendo dei bei paesaggi e della tranquillità di una piccola cittadina. Il Lungomare Argentina è uno di quei luoghi dove ci può rilassare camminando senza fretta e godere dello sciabordio delle onde che si infrangono sulla riva. Si estende per circa 2 km e rappresenta il percorso pedonale più lungo di tutta la Riviera ligure di ponente. Da un lato il mare, dall’altro variopinti giardini con fiori e piante grasse... ecco come si presenta il lungomare di Bordighera! Una curiosità: prende il nome di “Lungomare Argentina” in onore di Evita Peròn, che nel luglio del 1947 qui trascorse diversi giorni e fu colei che lo inaugurò. Se si è amanti delle piante si consiglia di visitare il Giardino Esotico Pallanca, creato dai discendenti di Bartolomeo Pallanca. Sorge su un pendio roccioso direttamente a picco sul mare e scrutando tra i tipici terrazzamenti liguri si possono scorgere specie botaniche di grande interesse naturalistico, tra cui una ricca collezione di piante succulente e di cactus. Il fiore all’occhiello del giardino botanico è una Copiapoa, una pianta originaria del Cile con ben 300 anni di vita. Un’altra via molto interessante è Via Romana che nasce dove un tempo vi era l’antica Via Julia Augusta. Oggi si tratta di un elegante e rinomata strada, abbellita da platani e ai lati della quale si affacciano sontuose ville e bei alberghi in stile Liberty. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Sanremo con il suo il Casinò, il borgo di Pigna con la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Santuario della Madonna della Costa, Portosole e il prestigioso Teatro Ariston, sede della più importante manifestazione canora Italiana da più di 50 anni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita libera a Cervo, da anni certificato tra “I Borghi più Belli d’Italia”, ha conservato intatte le sue originalissime caratteristiche di borgo medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Il centro storico è praticabile solo a piedi ed è stato conservato con i suoi edifici, vecchi di secoli, e i suoi vicoletti ciottolati dove si trovano botteghe di artigiani ed artisti. Cervo è dominata da un castello medievale, antica dimora dei Marchesi Clavesana, che oggi ospita mostre d’arte e il permanente Museo Etnografico del Ponente Ligure; nel Borgo, gli antichi palazzi nobiliari aprono i portoni sui “carrugi” dove si affacciano i portali del romanico Oratorio di Santa Caterina; sul sagrato dei Corallini, la barocca Chiesa di San Giovanni Battista offre la concava facciata quale immagine caratteristica del paese. Cervo è nota per il Festival Internazionale di Musica da Camera che si svolge ormai da più di quarant’anni e dove i maggiori artisti d’Europa offrono concerti al chiaro di luna, da vivere in rapito silenzio. Sulla via del rientro, breve sosta per la visita al Convento dei Domenicani ad Arma di Taggia che conserva oggi una delle più importanti pinacoteche del Ponente Ligure, con affreschi e dipinti (conservati nel museo) dei Brea, del Canavesio e del Parmigiano. Rientro in hotel, cenone, veglione e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita alle grotte di Toirano. Inizio della visita alle splendide grotte il cui complesso, aperto al pubblico nel 1953, vanta alcune concrezioni calcaree davvero uniche: come il cimitero degli orsi e le orme di uomini preistorici. Al termine del percorso all’interno delle grotte, sarà possibile visitare il Museo Etnografico nel centro storico di Toirano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Arenzano per la visita al Santuario del Gesù Bambino di Praga. Fin dai primi anni del 1600 i Carmelitani scalzi valutarono la possibilità di fondare un convento ad Arenzano come punto di appoggio nel cammino tra i conventi genovesi ed il Deserto di Varazze, solo nel Solo nel 1889 padre Leopoldo Beccaro poté realizzare il sogno accarezzato da anni e intitolò la nuova casa religiosa a Santa Teresa di Gesù. Oggi la devozione a Gesù Bambino di Praga, diffusa in numerosi paesi del mondo, ha nel santuario di Arenzano il suo centro di irradiazione più universale e più vivace. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Dolceacqua per la visita dell’antico borgo medievale. Dolceacqua sorge alla sommità di uno sperone roccioso che domina strategicamente le vallate circostanti e la cui storia si racconta attraverso il suo Castello Doria, le chiese ed il Visionarium con il presepe. Pranzo in ristorante. Al termine breve tempo a disposizione e partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata a destinazione
- Trasferimento in pullman GT
- Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell'ultimo
- Bevande ai pasti
- Cenone di San Silvestro
- Visite guidate come da programma
- Ingressi, gli extra di carattere personale e tutto quello non espressamente menzionato alla voce "La quota di partecipazione comprende".
- Sistemazione in camera singola € 26,00 per notte (salvo disponibilità)
- Quota Supplementare di Gestione Pratica ed Assicurazione medico Sanitaria € 20,00 per persona
Carta d'identità in corso di validità.
La quota è stata calcolata sulla base di un gruppo di almeno 30 persone.
Modalità di pagamento
All'iscrizione: 25% - Saldo: 10 giorni prima della partenza, presso le nostre Agenzie Viaggi o tramite Bonifico Bancario se prenotazioni Internet.
Annullamenti
In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0445 825625