telefono0445 1620022

TOUR DELLA CORSICA

Tour della Corsica

Data: Dal 21 al 25 aprile 2017
Durata: 5 Giorni - 4 Notti
Cod:

595,00 euro

Quota iscriz. adulto: 20,00 €
Quota iscriz. bambino: 20,00 €

PROGRAMMA

1° giorno: verso BASTIA
Partenza di buon mattino dai luoghi e punti di ritrovo in direzione di Padova, Bologna, Livorno...imbarco sul traghetto per la traversata in direzione di Bastia...All'arrivo, incontro con la guida e vista di Bastia: città di contrasti, forse la meno Corsa delle cittadine gia' nell'800, il grande Flaubert, amante dell'isola, colpelizzava la città ed i suoi abitanti di aver abbandonato le tradizioni per assomigliare e copiare gli usi dei francesi e degli Italiani. Il centro storico tipicamente ligure è il punto di partenza per le numerosi visite interessanti come la Chiesa di St. Jean Baptiste, la via Napoleon con le cappelle San Rocco e L’Immacolata, l’ottocentesca Piazza di St. Nicolas con i suoi graziosi local, cuore della vita sociale della città. Pranzo libero. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento

 

2° giorno: BASTIA- CAPOCORSO - SAINT - BALAGNE - CALVI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Capocorso, penisola montuosa che si prolunga nel mare per circa 40 km. Lungo il percorso si scopriranno le pittoresche spiagge sabbiose o sassose, i villaggi spesso situati in punti strattegici a difesa della costa e le piccole marine nascoste nelle insenature. I fondali rocciosi e il mare limpido, molto pescoso, sono il "paradiso" per chi ama le immersioni. Trasferimento sulla strada costiera verso Santa Severa, marina del comune di Luri dove si lascerà la costa per la collina. Salita verso il colle di Santa Lucia che ci permette di raggiungere la costa ovest e Pino, pittoresco villaggio abbarbicato a un tratto scosceso della costa occidentale di Capo Corso, con panorama sul mare Mediterraneo e verso Centuri a nord. Proseguimento per Nonza, villaggio in pittoresca posizione su un dirupo nerastro a picco sul mare, sovrastato da un’antica torre di guardia. Pranzo durante il percorso. Trasferimento a St Florent, frequentata località balneare situata fra la penisola di Capocosro e il roccioso deserto "Des Agriates". Findata dai genovesi del XV secolo, conserva ancora la sua antica struttura:piccole case di pescatori a pelo d'acqua, una piazzetta ombreggiata, qualche bella casa del '700, piccole viuzze che si diramano dall'animata Piazza de Portes. Trasferimento nella regione della Balagne, chiamata il giardino della Corsica per la quantità di olivi, cedri, aranci, mandorli, viti...Arrivo a Calvi , formata da una città alta con la cittadella, antico bastione genovese, e dalla città bassa, con la marina caratterizzata da case bianche e dal porto. Cena e pernottamento in hotel

 

3° giorno: CORTE - AJACCIO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Corte circondata da alte cime. Sosta e visita della capitale della Corsica indipendente durante il ‘700. Oggi unica città studentesca dell’isola, la sua construzione rissale alla prima metà del ‘400. (per visitare il centro storico e avvicinarsi al castello, è consigliato utilizzare un trenino turistico. I pullman non sono autorizzati in centro e il parcheggio è distante circa 1 km in salita. Quota a persona da pagare direttamente in loco). Pranzo in ristorante a Corte. Nel pomeriggio proseguimento verso Ajaccio attraverso la foresta di Vizzavona e l’omonimo passo che permette di cambiare provincia. Arrivo ad Ajaccio e visita della città natia di Napolone Bonaparte. Il Golfo di Ajaccio è il piu' bello di tutta la Corsica, lambito da una distesa di acqua azzurra e al centro, dolcemente adagiata sul pendio di una collina la bianca Ajaccio. Cena e pernottamento in hotel

 

4° giorno: PROPRIANO - SARTENE - BONIFACIO - PORTO VECCHIO
Prima colazione in hotel e partenza verso il grande sud verso Cauro, Petreto, Bicchisano, Olmeto. Si arriva nei pressi di Propriano, ridente stazione balneare, situata sul Golfo del Valinco, ultimo grande golfo della Costa Occidentale, noto per la sua selvaggia bellezza.Proseguimento per Sartene. Sosta e breve visita. Ha un aspetto medioevale con case a più piani di granito scuro. Si riparte verso Bonifacio via Roccapina con la roccia del Leone (sosta). Pranzo a Bonifacio, luogo ineguagliabile. Strana e curiosa, Bonifacio occupa un sito incomparabile con le sue scogliere, esposte al furore dei venti. (per la visita del centro medioevale di Bonifacio è consigliato utilizzare un trenino turistico che porta le persone dalla marina fino al castello. Necessario se pranzo in ristorante sito nella fortezza. Quota a persona da pagare direttamente in loco - secondo condizioni del meteo, possibilità di gita in barca per scoprire le scogliere sopra alle quali è costruita la città, le grotte, insenature selvaggie, le spettacolari isole Lavezzi e l’isola di Cavallo). Trasferimento a Porto Vecchio o dintorni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

5° giorno: PORTO VECCHIO - BASTIA  e rientro
Prima colazione in hotel e proseguimento per Bastia ed arrivo in tempo utile per le operazioni d’imbarco sul traghetto. Attraversata e continuazione del viaggio di rientro con soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo in serata a destinazione.

 



DETTAGLI DI VIAGGIO

Punti di ritrovo
1. Ore: 05:00 - THIENE - Park Stazione Treni
2. Ore: 05:20 - SCHIO - Park Divisione Acqui
3. Ore: 05:50 - VALDAGNO - Stazione FTV
4. Ore: 06:20 - MONTECCHIO MAGGIORE - Casello A4 di "Alte" - PARK fronte Lato Ingresso
5. Ore: 06:50 - PADOVA - Casello A4 di Padova Est- Park "Hotel Four Points"
6. Ore: 08:00 - BOLOGNA - Casello A1 di Bologna Interporto - Lato Uscita
La quota comprende

- Trasferimento in pullman GT
- Traversata in traghetto a/r Livorno Bastia (4 ore)
- Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione del 4°
- Visite guidate come da programma

La quota non comprende

- Il pranzo dell'andata e del ritorno, le bevande ai pasti, gli ingressi, gli extra di carattere personale e tutto quello non espressamente menzionato alla voce "La quota di partecipazione comprende".

Supplementi

- Sistemazione in camera singola €  26,00 per notte (salvo disponibilità)
- Quota Supplementare di Gestione Pratica ed Assicurazione medico Sanitaria € 20,00 per persona

Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Ulteriori note

La quota è stata calcolata sulla base di un gruppo di almeno 30 persone.

Modalità di pagamento 
All'iscrizione: 25% - Saldo: 10 giorni prima della partenza, presso le nostre Agenzie Viaggi o tramite Bonifico Bancario se prenotazioni Internet.

Annullamenti
In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0445 526858 

Organizzazione tecnica
Due Mori Viaggi
 di Zamboni Savina - Via R. Rompato 9  - 36015  Schio - VI - Partita IVA: 03369310242 – REA VI 322591 – Autorizzazione N. 30514 del 15/05/2007. Polizza assicurativa R/C SARA Ass.ni 50124584KF. Massimale € 2.000.000,00. Comunicato alla Provincia di Vicenza in data 16 Gennaio 2017.

DUEMORI VIAGGI
SCHIO | via R. Rompato, 9 - 36015 Schio (VI) | Tel. 0445 1620022 | schio@duemoriviaggi.it
REPARTO GRUPPI Tel. 0445 1620022 | gruppi@duemoriviaggi.it