telefono0445 1620022

LE ISOLE DI VENEZIA IN BRAGOZZO con pranzo di pesce - Confermato!!!

San Servolo - Torcello - S.Francesco del Deserto - Burano

Data: 21 maggio 2016
Durata: 1 Giorno
Cod: bragozzo

85,00 euro

PROGRAMMA

Sabato 21 Maggio 2016

Un modo per scoprire un lato completamente diverso di Venezia, della sua storia, della sua natura; un modo per conoscere veramente la Laguna e viverla in prima persona attraverso le attività tradizionali, la cucina tipica, gli aspetti più genuini di una zona davvero unica al mondo.



Il Bragozzo:
 
Il Bragozzo è stata la barca da pesca più diffusa sull'alto Adriatico per tutto l'Ottocento e la prima metà del Novecento. Fino all'avvento del motore, con il quale ha cercato di convivere per un po' di tempo, si era dimostrata perfetta per la pesca in quell' area, caratterizzata da bassi fondali, brezze moderate e mare poco agitato. Misurava dai 9 ai 16 metri, era largo un quarto della sua lunghezza ed aveva il fondo piatto. Il Bragozzo è coperto, dispone di 57 posti a sedere ed è provvisto di servizi igenici.  Il bragozzo "S. Alban", costruito completamente in legno, ha un fondo piatto lo rende  eco-compatibile con l’ambiente lagunare e gli permette di navigare in zone spesso inaccessibili  da altre imbarcazioni.



Partenza di buon mattino dai luoghi e punti di ritrovo previsti in direzione di Altino. Arrivo previsto per le 09:00 con imbarco presso il Pontile pubblico adiacente alla nuova sede del Museo Archeologico. Inizio della navigazione e sosta con visita guidata all'Isola di San Servolo:  si estende su una superficie di 4,82 ettari, quasi dieci volte quella dell’originaria duna sabbiosa determinata dall’evoluzione geologica naturale della zona lagunare.L’ espansione territoriale si è avuta negli ultimi secoli ad opera dell’uomo, per necessità di nuove edificazioni oltre che per la costruzione, via via più estesa, del parco, degli orti e dei cimiteri. Un vasto complesso di edifici caratterizza l’Isola di San Servolo, che per un millennio fu sede monastica e successivamente ha ospitato i malati di mente fino al 1978, quando la riforma della psichiatria ha portato alla chiusura dell’ospedale. Per più di mille anni l’Isola ha accolto diversi ordini monastici. Il primo insediamento risale alla fine del 600 quando un gruppo di monaci Benedettini, cacciati ad opera dei Franchi dal monastero di S. Stefano d’Altino, si rifugiò nell’Isola allora angusta e paludosa. Oggi è sede di un centro internazionale di Soggiorno e Studi per la formazione e la ricerca immerso in un grande parco che si affaccia sulla laguna eguirà pranzo in Ristorante a Torcello


Risotto ai frutti di mare
 Frittura   Mista  dell'Adriatico
Insalata  Mista di Stagione
Dolci tipici delle Isole
¼  Vini  e  ½ Minerale
Caffè
   


- oggi conta una ventina di abitanti ed è sede di inestimabile patrimonio archeologico. Partenza quindi per l'Isola di San Francesco del Deserto: isola molto antica, che prende il suo nome dalla leggenda secondo la quale, nel 1220, vi approdò san Francesco d’Assisi. Esternamente si presenta con il suo inconfondibile profilo di cipressi che lasciano a malapena intravedere parte del monastero e il campanile. Partenza per la visita all'Isola di Burano. Una delle isole più caratteristiche di tutta la Laguna, con le sue case colorate, il campanile pendente, è famosa in tutto il mondo per i suoi merletti… e le merlettaie che si incontrano nei cortili di casa per ricamare. La loro lavorazione a “punto ad aria” è rimasta immutata fin dal 1500. Br Partenza per Altino. All'arrivo trasferimento nel nostro pullman riservato e trasferimento ai luoghi di provenienza.

 

* Il programma delle visite protrebbe non avere l'ordine d'esecuzione indicato, verrà svolto nell'ordine e a discrezione della guida autorizzata in loco e regolato dalle ore guida dell'autista del pullman.



DETTAGLI DI VIAGGIO

Punti di ritrovo
1. Ore: 05:30 - THIENE - Park Stazione Treni
2. Ore: 05:50 - SCHIO - Park Divisione Acqui
3. Ore: 06:20 - VALDAGNO - Stazione FTV
4. Ore: 06:23 - VALDAGNO - Ponte dei Nori, fermata FTV
5. Ore: 06:35 - TRISSINO - Rotatoria Park "Ramonda"
6. Ore: 06:50 - MONTECCHIO MAGGIORE - Casello A4 di "Alte" - PARK fronte Lato Ingresso
7. Ore: 07:10 - VICENZA - VICENZA OVEST - Park lato entrata
La quota non comprende

- Le bevande ai pasti, gli ingressi, gli extra di carattere personale e tutto quello non espressamente menzionato alla voce "La quota di partecipazione comprende".

Supplementi



Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Ulteriori note

La quota è stata calcolata sulla base di un gruppo di almeno 30 persone.

 

Modalità di pagamento 
All'iscrizione: 25% - Saldo: 10 giorni prima della partenza, presso le nostre Agenzie Viaggi o tramite Bonifico Bancario se prenotazioni Internet.

Annullamenti
In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0445 526858 

Organizzazione tecnica
Due Mori Viaggi
 di Zamboni Savina - Via R. Rompato 9  - 36015  Schio - VI - Partita IVA: 03369310242 – REA VI 322591 – Autorizzazione N. 30514 del 15/05/2007. Polizza assicurativa R/C SARA Ass.ni 50124584KF. Massimale € 2.000.000,00. Comunicato alla Provincia di Vicenza in data 13 Gennaio 2016.

DUEMORI VIAGGI
SCHIO | via R. Rompato, 9 - 36015 Schio (VI) | Tel. 0445 1620022 | schio@duemoriviaggi.it
REPARTO GRUPPI Tel. 0445 1620022 | gruppi@duemoriviaggi.it