Questo viaggio è già confermato! Per informazioni e/o iscrizioni contattare Federica: federica@duemoriviaggi.it - Filiale di Schio 0445 526858
1° giorno: VENEZIA - VILNIUS
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea LH 329 alle h. 18.10 per Francoforte. Arrivo previsto alle h. 19.35 e proseguimento con volo LH 888 alle h. 20.40 per Vilnius. Arrivo previsto alle h. 23.40 e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in pullman in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento in hotel.
2° Giorno: VILNIUS (escursione a Trakai)
Prima colazione e pernottamento in hotel. La Lituania è lo stato più antico del Baltico e Vilnius la città dell’Europa orientale con il centro storico più grande e meglio conservato, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco dal 1994. Mattinata dedicata alla visita della città vecchia con il suo antico Municipio, la chiesa di San Pietro, la Vecchia Università, la Cappella della Madonna dell’Aurora e la Cattedrale di San Stanislav. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato all’escursione a Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Visita al castello e al Museo della Storia (ingresso incluso). Cena e pernottamento.
3° Giorno: VILNIUS - COLLINA DELLE CROCI - RUNDALE - RIGA
Prima colazione hotel. Dopo la prima colazione, partenza per Riga. Sosta alla Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio da tutto il paese e dall’estero. Si tratta di una piccola altura frequentatafin dall’antichità dai primi cristiani ed ancora oggi straordinaria meta di culto. Nello slargoantistante la collina è la grande croce di legno con Cristo bronzeo, donata da Giovanni Paolo II inoccasione della sua visita alla collina, il 7 settembre 1993. Pranzo in ristorante. Proseguimentoper Rundale, visita del Palazzo Rundale), visita del Palazzo Rundale e del suo splendido Giardino (ingresso incluso) fu la residenza settecentesca deiDuchi di Curlandia, opera del famoso architetto Rastrelli. Al termine, proseguimento per Riga. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno: RIGA
Prima colazione in hotel. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo. Giornata dedicata alla visita della città: il castello, la Chiesa di San Pietro, il monumento alla libertà, l’Opera House, il distretto Art Nouveau e la Cattedrale (ingresso incluso). Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento.
5° Giorno: RIGA – SIGULDA – PIARNU – TALLIN
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per partenza per Sigulda (considerata la Svizzera del Baltico, per il suo paesaggio caratteristico). All’arrivo, visita della cittadina e visita alle rovine del castello Turaida (ingresso incluso). Pranzo in ristorante e proseguimento verso Tallin con sosta a Piarnu, nota località balnearee termale, considerata la capitale estiva dell'Estonia, con ampie spiagge sabbiose. Passeggiata sul lungomare e sulla spiaggia. Proseguimento per Tallin. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena epernottamento.
6° Giorno: TALLIN
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città vecchia: il Castello di Toompea, il vecchio Municipio, la Cattedrale (ingresso incluso). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al parco di Kadriorg e visita all’omonimo palazzo. Il Palazzo e il Parco di Kadriorg (ingresso incluso) furono commissionati da Pietro il Grande all’architetto italiano Nicolò Michetti per far dono di una residenza alla moglie Caterina. Oggi il palazzo è sede di una pinacoteca. Infine visita alle rovine del convento di Santa Brigida. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: TALLIN - HELSINKI
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento al porto e partenza con traghetto per Helsinki Arrivo previsto e pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita panoramica della città: il municipio, il palazzo del Parlamento, la cattedrale nella roccia. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° Giorno: HELSINKI - VENEZIA
Prima colazione in hotel. Al mattino, tempo a disposizione per il completamento della visita panoramica della città. Pranzo in ristorante locale. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea LH 851 alle h. 18.15 per Francoforte. Arrivo previsto alle h. 19.50 e proseguimento con volo LH 332 alle h. 21.40 per Venezia. Arrivo previsto alle h. 22.55 e fine dei nostri servizi.
Nota: tutte le visite menzionate nel programma sono garantite ma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione.
• trasporto aereo con voli di linea Lufthansa da Venezia in classe economica;
• trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio, con un solo bagaglio in stiva per persona
. Tasse Aeroportuali (calcolate a Euro 188,00 a Dicembre 2018 soggette a riconferma)
• trasporti interni con pullman come da programma
. trasferimento Tallin - Helsinki con traghetto
. sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle;
• pasti come da programma (menu turistici 3 portate, per Vilnius, Riga e Tallin
• Acqua in caraffa inclusa in tutti i pasti + tea/caffè inclusi;
. auricolari radioguide incluse durante tutte le visite previste da programma
• visite ed escursioni con guida locale indicate nel programma (ingressi inclusi dove espressamente specificato);
. assistenza di Guida locale esperta parlante italiano per tutto il tour;
• borsa da viaggio in omaggio;
• assicurazione infortunio, malattia (fino a 30.000 euro) e bagaglio.
• libro-guida in omaggio.
. Annullamento PRENOTA SERENO (vedi regolamento allegato)
- Trasferimento in pullman a/r fino all'Aeroporto di Venezia
- Facchinaggio, mance (Euro 30,00 a persona da consegnare in loco), bevande extra, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 310,00
Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d'identità oppure il Passaporto, entrambi in corso di validità. La Carta d'identità con l'estensione della validità, apposta sulla stessa oppure su foglio a parte, molto spesso non viene riconosciuta valida dalle autorità di frontiera. Si consiglia di utilizzare il Passaporto oppure richiedere una Carta d'identità completamente nuova con validità decennale. Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità degli stessi. Anche i minori devono avere il proprio passaporto o la propria carta d'identità. È bene, in ogni caso, consultare il sito www.poliziadistato.it/arti- colo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i minori fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da chi ne fa le veci. È necessario che sui documenti di espatrio del minore: Carta d'identità oppure Passaporto, siano indicate le generalità dei genitori, in caso contrario è necessario essere possesso di “estratto di nascita” rilasciato dall’anagrafe; mentre, se il minore viagga accompagnato da terza persona, quest’ultima dovrà essere in possesso di “atto di accompagno” vidimato dalla Questura, la validità di tale documento è di 6 mesi. Per i cittadini di altra nazionalità esiste una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.