telefono0445 1620022

NOSTRA SIGNORA DI LA SALETTE

Pellegrinaggio

Data: Dal 03 al 05 giugno 2016
Durata: 3 Giorni - 2 Notti
Cod: LA SALETTE 2016

210,00 euro

Quota iscriz. adulto: 20,00 €
Quota iscriz. bambino: 20,00 €

PROGRAMMA

1° Giorno -
Partenza dai luoghi e punti di ritrovo previsti per via autostrada in direzione: Verona, Milano, Torino con varie soste lungo il percorso direzione sud-est della Francia, nella regione Rhone-Alpes.  Pranzo libero lungo il viaggio. Arrivo a La salette nel pomeriggio con sistemazione nell' hotel del Santuario e libera escursione e ambientazione nel posto. Cena a Self-Service e pernottamento.

2° Giorno -
Prima colazione in hotel, visita a Nostra Signora di La Salette, a 1800 metri di altitudine, facente parte della Diocesi di Grenoble-Vienne, riconosciuta dalla Chiesa come Santuario delle Apparizioni della Vergine Maria dal 1851. Immersa nel profondo delle montagne, su un mare di nuvole, Il santuario gode di un magnifico posto per la preghiera e la meditazione. Intera giornata dedicata alle visita  e alle celebrazioni religiose, nell' intimità e nello spazio di questo luogo a un passo dal cielo. Pranzo, Cena a Self-Service, e Pernottamento.

3° Giorno - 
Dopo la prima colazione, avremo ancora del tempo per partecipazioni e devozioni religiose con pranzo a Self-Service. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso, e arrivo in serata nei luoghi di raccolta prefissati.

.



CURIOSITA'


La Basilica di Nostra Signora de La Salette è un santuario mariano sito nella regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes) della Francia sud-orientale. Il capoluogo è Lione e le altre città principali sono Saint-Étienne, Grenoble. Sulla strada che va da Grenoble ad Antibes (route Napoleon) si incontra un paese di nome Corps, da qui si prende una strada che conduce al comune di La Salette Fallavaux. Salendo verso l’alto attraversiamo vari paesini fino a circa 1.800 metri di quota, dove accompaganti da un panorama mozzafiato delle alpi francesi troviamo il Santuario di Nostra Signora de La Salette.

Il santuario di Nostra Signora de La Salette risale al 1865, la struttura è imponente, e la navata della basilica è definita da due file di colonne che sorreggono il soffitto a volta. Dietro l’altare nell’abside vi è un mosaico raffigurante il Cristo con l’Arc en ciel (l’aureola è un arcobaleno, simbolo di pace) . Nel transetto ci sono i tre medaglioni che rappresentano i tre momenti dell’apparizione: il pianto, il messaggio e l’ascesa in cielo. Proseguendo la visita del santuario, si scende nel piccolo museo sotterraneo che narra la storia di La Salette e le comunità salettiane nel mondo. Nel 1879 fu costruito il ricovero per accogliere i pellegrini provenienti da tutte le regioni circostanti e che vi si recavano per pregare sul luogo delle apparizioni.

Usciti dal Santuario si nota un percorso accessibile anche ai disabili lungo il quale varie statue ci ricordano l’apparizione della Madonna ai giovani pastori. Dopo questo percorso si può andare sulla cima della montagna fino a raggiungere il grande Crocifisso in ferro de La Salette che riproduce quello che aveva la Vergine Maria durante l’apparizione (era il pendente di una catena che portava al collo). Nei bracci di questo Crocifisso da un lato vi è un martello che rappresenta il peccato che inchioda Gesù, dall’altro vi sono delle tenaglie che rappresentano i cristiani che vogliono rimuovere i chiodi mediante la santità della loro vita e alla base del crocifisso vi è un teschio con i due femori incrociati, che rappresenta la morte inevitabile per gli uomini e che urge loro la salvezza di Cristo.

L’apparizione della Santa Vergine avvenne alle tre del pomeriggio del 19 settembre 1846 a due giovani pastori, Maxim Giraud e Mélanie Calvat. L’apparizione si svolge in tre momenti distinti, il primo quando la Madonna seduta su una roccia piange con la testa tra le mani, il secondo quando alzatasi parla con i ragazzi affidando loro un messaggio universale e un segreto ciascuno ed il terzo quando si innalza al cielo.

Ogni 19 settembre si ricorda l’anniversario dell’apparizione.


RACCOMANDAZIONI:

Salute:
Data la quota del sito, anziani o ammalati  con problemi di salute, si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico prima di recarsi a La Salette ( circa 1800 metri d'altitudine). Il Santuario non dispone di servizio medico, ma un'infermieria funziona continuamente. Se si ha qualche particolare esigenza alimentare ( dieta ipocalorica, diabete, allergie, celiachia...) siete pregati di informarci al momento della prenotazione. (Il Ristorante del Santuario non è in grado di garantire tutti i tipi di alimenti, deve organizzarsi. Motivo la distanza dal primo centro abitabile).

Montagna:
Il Santuario del sito offre molte opportunità per escursioni a piedi; quindi si prega di procurarsi scarpe comode da trekking e abbigliamento adeguato per l'altitudine, per le eventuali precipitazioni e per la religiosità del luogo



DETTAGLI DI VIAGGIO

Punti di ritrovo
1. Ore: 05:00 - THIENE - Park Stazione Treni
2. Ore: 05:20 - SCHIO - Park Divisione Acqui
3. Ore: 05:50 - VALDAGNO - Stazione FTV
4. Ore: 06:20 - MONTECCHIO MAGGIORE - Casello A4 di "Alte" - PARK fronte Lato Ingresso
5. Ore: 06:40 - SOAVE - SAN BONIFACIO - Casello A4, Park lato ingresso
6. Ore: 06:50 - VERONA - Casello A4 di Verona Est, Park ''Corti Venete''
La quota comprende

- Viaggio in autopullman Gran Turismo 
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo
- Servizio guida per i luogo sacro
- Assicurazione medico sanitaria

La quota non comprende

- Gli ingressi, gli extra di carattere personale e tutto quello non espressamente menzionato alla voce “La quota di partecipazione comprende”.

Supplementi

- Sistemazione in camera singola € 26,00 per notte (salvo disponibilità) 
- Quota supplementare di Gestione Pratica ed Assicurazione € 20,00

Documenti

-Carta d'identità in corso di validità.

Ulteriori note

La quota è stata calcolata sulla base di un gruppo di almeno 30 persone.

 

Modalità di pagamento 
All'iscrizione: 25% - Saldo: 10 giorni prima della partenza, presso le nostre Agenzie Viaggi o tramite Bonifico Bancario se prenotazioni Internet.

Annullamenti
In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0445 526858 

Organizzazione tecnica
Due Mori Viaggi
 di Zamboni Savina - Via R. Rompato 9  - 36015  Schio - VI - Partita IVA: 03369310242 – REA VI 322591 – Autorizzazione N. 30514 del 15/05/2007. Polizza assicurativa R/C SARA Ass.ni 50124584KF. Massimale € 2.000.000,00. Comunicato alla Provincia di Vicenza in data 13 Gennaio 2016.

DUEMORI VIAGGI
SCHIO | via R. Rompato, 9 - 36015 Schio (VI) | Tel. 0445 1620022 | schio@duemoriviaggi.it
REPARTO GRUPPI Tel. 0445 1620022 | gruppi@duemoriviaggi.it