telefono0445 1620022

SANTUARIO DI PIETRALBA E LA MADONNA DEL FRASSINO

Data: 14 maggio 2017
Durata: 1 Giorno
Cod: Santuario di Pietralba 2017

68,00 euro

PROGRAMMA

Partenza di buon mattino per Bolzano  a Nova  Ponente dove visiteremo il santuario di Pietralba. Esso fu fondato nel 1553, dopo il ritrovamento di una statuetta di alabastro raffigurante la pietà, da un contadino (Leonhard Weissensteiner), al quale la Vergine Maria gli apparve, guarendolo dalla sua malattia. All’inizio fu eretta una chiesetta, dal 1638 al 1654 fu ampliata e consacrata nel 1673. Nel 1722 fu costruito il convento sotto la cura dei Servi di Maria di Innsbruck che dopo la soppressione di Giuseppe II e la  sua profanazione, solo nel 1836 riuscirono a riacquistare la proprietà. Nel periodo fascista i monaci di lingua tedesca furono sostituiti da monaci in lingua italiana, dello stesso ordine ma di Vicenza, che tuttora curano il santuario. In stile barocco questo maestoso  santuario è meta di molti pellegrini, devoti alla Madonna. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio verso Peschiera del Garda alla volta del santuario della Madonna del Frassino,  dove è venerata la statua della Madonna del Frassino, apparsa miracolosamente l’11 maggio 1510 tra i rami di un albero di frassino. Rientro in serata.



CURIOSITA'


La Madonna del Frassino è l'appellativo con cui, nell'omonimo santuario a Peschiera del Garda, si venera una statuetta di circa 14 cm, comparsa miracolosamente nel 1510, tra i rami di un albero di frassino, raffigurante Maria che regge tra le braccia il bambino Gesù.

Tavole botaniche raffiguranti le diverse varietà d’olivo diffuse in Umbria introducono la sezione che documenta le caratteristiche botaniche della pianta, le tecniche tradizionali e i sistemi innovativi di coltura.
La presenza di una mola a trazione animale e di un imponente frantoio a trazione idraulica testimoniano, affiancati da documentazione fotografica e da schemi didattici, la lunga evoluzione dei sistemi di estrazione olearia.
Il percorso prosegue con la trattazione del tema mitologico: un alábastron attico a figure rosse, attribuibile al Pittore della Fonderia (sec. V a.C.), ritrae Atena, divinità che avrebbe fatto dono dell’olivo all’umanità.
Gli altri reperti esposti attestano l’azione civilizzatrice della dea – depositaria del sapere tecnologico – in ambito domestico femminile, agricolo, navale e bellico.
La sezione dedicata al paesaggio conserva cabrei, carte e oggetti evocativi del Grand Tour: la ricorrenza, in Umbria, di terreni condotti a oliveto colpisce l’immaginazione dei viaggiatori che riportano nei loro taccuini, sotto forma di descrizioni o di rapidi schizzi, il loro interesse per il paesaggio. Gli ambienti successivi documentano gli impieghi tradizionali dell’olio: l’uso più remoto – l’olio come fonte di luce – è documentato da una collezione di lucerne da età preclassica al neoclassicismo.
Gli usi rituali dell’olivo e dell’olio nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam, il loro impiego nell’alimentazione, nello sport, nella preparazione di unguenti e profumi, nella sfragistica, nella tessitura, nell’ebanisteria e in numerose altre attività, costituiscono gli spunti per le rimanenti sale espositive.
Il complesso di significati simbolici che, per diretta derivazione dall’antico, conferisce all’olivo e all’olio valenze di sacralità e poteri magico-terapeutici, è documentato nell’ultima sala del percorso espositivo.

Modalità di pagamento: viene richiesto un acconto di 25% al momento dell’iscrizione e saldo prima della partenza.

Penali per l’annullamento: per cancellazioni dai 50 ai 30 gg prima della partenza penale del 10%, dai 29 ai 21 gg penale del 25%, dai 20 ai 15 gg penale del 50%,  dai 14 ai 8 gg penale del 75%, dal 7° giorno al giorno prima della partenza penale del 100%



DETTAGLI DI VIAGGIO

Punti di ritrovo
1. Ore: 06:00 - VALDAGNO - Stazione FTV
1. Ore: 06:20 - VALDAGNO - Stazione FTV
La quota comprende

- Trasferimento in pullman GT
- Ingressi e visite guidate come da programma
- Pranzo in ristorante con bevande (un quartino di vino più mezzo lt di minerale)
- Assicurazione medico sanitaria

La quota non comprende

- Ulteriori ingressi, gli extra di carattere personale e tutto quello non espressamente menzionato alla voce "La quota di partecipazione comprende".

Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Ulteriori note

La quota è stata calcolata sulla base di un gruppo di almeno 50 persone.

Se 40 adesioni: + €  5,00

Se 30 adesioni: + € 10,00

DUEMORI VIAGGI
SCHIO | via R. Rompato, 9 - 36015 Schio (VI) | Tel. 0445 1620022 | schio@duemoriviaggi.it
REPARTO GRUPPI Tel. 0445 1620022 | gruppi@duemoriviaggi.it